Strade agro-silvo-pastorali

Tipo: Documenti (tecnici) di supporto

Data protocollo:

07 set 23

Descrizione

Dal 25/10/2010 permessi obbligatori per il transito su strade agro-silvo-pastorali.

Regolamento Domanda di Autorizzazione al Transito su Strade Agro-Silvo-Pastorali

A partire dal 25 ottobre 2010, entreranno in vigore le nuove disposizioni per il transito su strade agro-silvo-pastorali. I cittadini interessati a percorrere tali strade con veicoli devono richiedere un permesso presso il Comune. Le strade soggette a restrizioni sono indicate da appositi cartelli di divieto all’ingresso.

Permessi di Transito:
Il permesso è necessario per il transito su tutte le strade incluse nell'elenco allegato. È sufficiente un permesso per ogni nucleo familiare, valido anche per discendenti, ascendenti, coniuge o convivente. Ogni permesso è valido per un massimo di quattro targhe. Il permesso è gratuito per i proprietari o affittuari di immobili situati su queste strade, ma i visitatori dovranno richiedere un permesso giornaliero.

Tariffe:
Le tariffe variano in base alla durata e alla residenza:

  • Giornaliero: Residenti €1,50, Non residenti €3,00
  • Settimanale: Residenti €5,00, Non residenti €8,00
  • Mensile: Residenti €10,00, Non residenti €15,00
  • Annuale: Residenti €35,00, Non residenti €50,00

I portatori di handicap possono richiedere il permesso gratuito, previa richiesta presso il Comune. Per chi desidera un permesso per una singola strada, la tariffa sarà metà di quella prevista per tutte le strade, ad eccezione della tariffa giornaliera.

Giornata delle Strade:
Per ottenere un permesso gratuito di sei mesi, i cittadini possono partecipare alla “Giornata delle Strade”, un'iniziativa di pulizia delle strade agro-silvo-pastorali. La prima giornata si terrà il 16 ottobre 2010 (o il sabato successivo in caso di maltempo).

Classificazione delle Strade Agro-Silvo-Pastorali:
La classificazione delle strade agro-silvo-pastorali è stata effettuata in conformità con la Direttiva della Regione Lombardia, al fine di ottenere fondi per la manutenzione straordinaria delle strade e garantire la loro sicurezza. La mancata classificazione impedirebbe l’accesso ai contributi regionali e comporterebbe l’obbligo di rendere le strade conformi al codice della strada, con costi insostenibili per il Comune.

L'introduzione delle tariffe non è finalizzata a generare entrate, ma a garantire la manutenzione e la sicurezza delle strade agro-silvo-pastorali e a consentire l'accesso a contributi regionali e comunitari.

Ufficio

Ufficio Tecnico

Via Roma, 23, 25070 Trebbio BS

Telefono: 0365-821610

Email: tecnico@comune.trevisobresciano.bs.it

Ultimo aggiornamento

gio 05 dic, 2024 1:41 pm

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.